Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Nigeria, Italia
e il mondo che verrà

di Paolo Pagliaro

Ci sono diversi motivi per cui ci riguarda ciò che accade in Nigeria, dove si è votato sabato. Una ragione l’ha spiegata qualche anno fa l’economista inglese Stephen D. King. A chi gli chiedeva che direzione stesse prendendo il mondo suggerì di tenere sotto osservazione gli opposti destini demografici di Italia e Nigeria. Riassumendo: nel 1950 gli abitanti della Nigeria erano 38 milioni, l’1,5% della popolazione mondiale. Gli italiani erano 47 milioni , l’1,9% . Oggi i nigeriani sono 213 milioni e gli italiani meno di 60. Prima della fine del secolo la Nigeria avrà, secondo le previsioni dell’Onu, 750 milioni di abtanti, e sarà il terzo paese più popoloso del pianeta . Gli italiani saranno meno di 50 milioni. In Nigeria l’età media sarà di 18 anni, in Italia di 54. Questo spettacolare capovolgimento è un assaggio del mondo che verrà e dei nuovi equilibri non solo demografici.

Già oggi la Nigeria è il paese da cui ha origine la maggiore diaspora del continente: i nigeriani sono i più numerosi tra i gruppi africani che vivono nell’Unione europea, compresa l’Italia. Ed è la Nigeria il primo Strato dell’Africa subsahariana da cui arrivano, con i barili di petrolio, anche i migranti. Ma Lagos è anche un punto di riferimento mondiale per la musica, il cinema, la moda. Sarebbe vitale anche per noi che in Nigeria economia e democrazia crescessero insieme. Le cronache degli inviati ci dicono però che due terzi di chi pochi giorni fa si era icritto nel registro degli elettori non si è poi presentato ai seggi. Che il presidente eletto avrebbe 86 anni ma ne dichiara 70. Che tutti i candidati sconfitti denunciano brogli. La partita è in corso e noi siamo spettatori interessati.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero